(RECUPERO ABBONAMENTO A)
Martedì 16 maggio 2023 ore 20:45
CLAUDIO CASADIO
"L'ORESTE. QUANDO I MORTI UCCIDONO I VIVI"
di FRANCESCO NICCOLINI
illustrazioni di ANDREA BRUNO
regia di GIUSEPPE MARINI
scenografie e animazioni Imaginarium Creative Studio
costumi Helga Williams musiche originali Paolo Coletta light design Michele Lavanga
fonica Francesco Cavessi direttore di scena Matteo Hintermann
collaborazione alla drammaturgia Claudio Casadio
voci di Cecilia D’Amico (sorella), Andrea Paolotti (Ermes),
Giuseppe Marini (dottore) e Andrea Monno (infermiere)
uno spettacolo co-prodotto da Società per Attori e Accademia Perduta/Romagna Teatri
in collaborazione con Lucca Comics & Games
Dopo una prima Stagione di grandi successo e consensi, prende via la tournée 2022/23 de L’ORESTE. Quando i morti uccidono i vivi, originale spettacolo di graphic novel theatre magistralmente interpretato da CLAUDIO CASADIO – che per questo spettacolo ha vinto il Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 nella Cat. Teatro Classico e Contemporaneo – sez. Migiore Attore - e scritto appositamente per lui da Francesco Niccolini. Co-prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Società per Attori in collaborazione con Lucca Comics&Games (la cui edizione 2021 ha ospitato la “Prima Nazionale”), lo spettacolo è diretto da Giuseppe Marini.
Un solo attore in scena, ma non un monologo. Grazie alla mano di Andrea Bruno, uno dei migliori illustratori italiani, ciò che attende lo spettatore è ben altro: l’interazione continua tra teatro e fumetto, animato da Imaginarium Creative Studio.
Le musiche originali sono firmate da Paolo Coletta.
Sinossi
Oreste è internato nel manicomio dell'Osservanza a Imola. È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così. Dopo trent'anni non è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre nel posto sbagliato nel momento peggiore. Non ha avuto fortuna l'Oreste, e nel suo passato ci sono avvenimenti terribili che ha rimosso ma dai quali non riesce a liberarsi: la morte della sorella preferita, la partenza del padre per la guerra, il suo ritorno dalla campagna di Russia tre anni dopo la fine di tutto e poi la sua nuova partenza, di nuovo per la Russia, per una fantastica carriera come cosmonauta, e - come se tutto questo non bastasse - la morte violenta della madre, una madre che lo ha rifiutato quando era ancora ragazzino con i primi problemi psichici. Eppure, l'Oreste è sempre allegro, canta, disegna, non dorme mai, scrive alla sua fidanzata (che ha conosciuto a un "festival per matti" nel manicomio di Maggiano a Lucca), parla sempre. Parla con i dottori, con gli infermieri, con la sorella che di tanto in tanto viene a trovarlo, ma soprattutto parla con l'Ermes, il suo compagno di stanza, uno schizofrenico convinto di essere un ufficiale aeronautico di un esercito straniero tenuto prigioniero in Italia. Peccato che l'Ermes non esista.
Oreste riceve costantemente visita dai suoi fantasmi, dalle visioni dei mondi disperati che coltiva dentro di sé, oltre che da medici e infermieri. I sogni dell'Oreste, i suoi incubi, i suoi desideri e gli errori di una vita tutta sbagliata trasformano la scenografia e il teatro drammatico classico in un caleidoscopio di presenze che solo le tecniche del “Graphic Novel Theatre” rendono realizzabile: un impossibile viaggio tra Imola e la Luna attraverso la tenerezza disperata di un uomo abbandonato da bambino e che non si è più ritrovato.
L'Oreste è una riflessione sull'abbandono e sull'amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa. E su come, a volte, sia più difficile andare da Imola a Lucca che da Imola sulla Luna. Uno spettacolo originalissimo, di struggente poesia e forza, in cui fluiscono momenti drammatici e altri teneramente comici. Con un’animazione grafica di straordinaria potenza, visiva e drammaturgica, Claudio Casadio dà vita e voce a un personaggio indimenticabile, affrontando con grande sensibilità attoriale il tema importante e delicato della malattia mentale. Dallo spettacolo è stato realizzato un libro che ne raccoglie testi e illustrazioni, pubblicato da Poliniani Editore.
***
SOSTITUISCE "MAURIZIO IV - PIRANDELLO PULP" DI GIANLUCA GUIDI E GIAMPIERO INGRASSIA DEL 5 MARZO 2020
RESTANO VALIDI PER L'INGRESSO GLI ABBONAMENTI 14 SPETTACOLI, ABBONAMENTI TURNO A E BIGLIETTI PRECEDENTEMENTE EMESSI.
Qualora aveste smarrito il titolod'ingresso che indica il numero della Vostra POLTRONA inviate una mail a info@teatroaccademia.it con i Vostri dati (valido solo per titoli nominali)
***
A BREVE BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE SU VIVATICKET O RIVENDITE AUTORIZZATE (A Conegliano: Jungle Records | viale Matteotti 31 | tel. 0438410746)
BIGLIETTO INTERO A PARTIRE DA 23 EURO
RIDOTTO OVER65 A PARTIRE DA 17 EURO
RIDOTTO UNDER30 A PARTIRE DA 13 EURO
+ commissioni di servizio
***
www.teatroaccademia.it | 0438.22880
info@teatroaccademia.it