manifestazioni
mailing list
Inserisci Nome, Cognome e Indirizzo email per essere sempre aggiornamto sulle attività del Teatro Accademia Conegliano
31 MAGGIO 2023 ORE 21:00 COMPAGNIA TEATRALE TREMILIONI IL MALATO IMMAGINARIO di Molière Regia di Toni Sartor Con: Lucio Zuliani, Sara Marchiori, Chiara Vettorel, Cristiano Barchetta, Marco Vettorel, Fabio Miotti, Enzo Campagnolo, Andrea Stivanello, Tea Grava, Dina Mellarè. Scenografia: Francesca Pavan, realizzate da Dino Zorzenon – Costumi: LaZanCostume – Parrucche: Greta Shivitz – Trucco: Loretta Meneghin - Luci e audio: Gianluca Bortotto TRAMA: Il malato immaginario di Molière (tremilioni.it) Ingresso: (posti numerati) Platea e galleria: € 15,00 Ragazzi fino a 16 anni: € 10,00 Loggia: € 10,00 PREVENDITE E INFO CANCIAN Calzoleria Conegliano - Via Marconi, 11 Tel. 0438.411413 EVENTO NON GESTITO DAL TEATRO ACCADEMIA
De André - la storia: tributo a un genio Sabato 6 maggio ore 21:00 ‘De André, la storia’, ripercorre 30 anni di carriera musicale di uno dei più importanti e influenti cantautori della musica italiana. Un Artista, un poeta visionario. Non sarà solo un modo di ascoltare i brani del cantautore, ma anche una possibilità di narrare l’influenza storica di questo autore in continua conversazione con il suo tempo. Grazie a una grande interpretazione vocale e a video di archivio esclusivi, ‘De André, la storia’ ripercorre quarant’anni di attività artistica di Fabrizio, raccontando un’epoca storica e il clima sociale e politico di quel periodo. ‘De André, la storia’ porta lo spettatore in un viaggio nel mondo del cantautore genovese, seguendo il suo percorso artistico e di come abbia interpretato il contesto in cui ha vissuto (gli anni del boom economico dell’Italia nel trentennio 1966/1996). Insieme agli altri autori della scuola genovese, De Andrè ha cambiato le regole delle canzoni mescolando la storia e l’intelletto con il canto popolare, il sacro e il profano, distinguendosi per una libertà di espressione senza pari e una particolare attenzione per figure socialmente emarginate. Questo spettacolo è l’occasione per ripercorrere la carriera straordinaria di un grande autore, e riconoscere nella sua storia anche la nostra. BIGLIETTI Platea e galleria centrale € 36,80 Galleria laterale € 29,90 Loggia € 25,30 PREVENDITA Conegliano: Jungle Records | 0438 410746 Conegliano: centro commerciale Conè | 378 3036705 Camalò Povegliano: Zanatta Elettrodomestici | 0422 772066 Montebelluna: Compact | 0423 300377 Crocetta del Montello: Kokos Viaggi | 0423 868373 Treviso: Mezzoforte | 0422 540365 Treviso: Tabaccheria Jolly | 0422 544129 Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743 Sacile: Abacus | 0434 781221 VENDITA ONLINE Vivaticket: DE ANDRÈ, LA STORIA (vivaticket.com) Ticketone: De Andre' La storia CONEGLIANO 06/05/2023 21:00 Biglietti - TicketOne info: Agenzia Eventi Conegliano | 348 7306666
Domenica 21 maggio ore 21:00 MAX ANGIONI in ‘MIRACOLATO’ Max Angioni, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2, approda in teatro con il suo spettacolo “MIRACOLATO” che lo consacra come uno dei nuovi volti più importanti del panorama comico italiano. Una sferzante ironia anima i monologhi incorniciati nella scena minimalista, in cui Max racconta un condensato delle proprie esperienze: dalle conversazioni ai tempi dei social, alla sua relazione con lo sport, alla maledizione di arrivare secondo. Tra interazioni con il pubblico e incursioni del suo folle personaggio, Kevin Scannamanna, il talento del giovane comico offre uno sguardo originale ed esilarante sulla realtà quotidiana. La verve tipica della Stand-up Comedy accompagna, con ritmo serrato, i diversi quadri del racconto, in cui Max torna a stupire con il tema dei miracoli, con cui è diventato celebre. Miracolato perché rispolvera avvenimenti epici – come quelli descritti nel Vangelo – e li rielabora in una chiave comica ed eccentrica. Miracolato perché Max è stato protagonista di un’escalation di successi nell’ultimo anno, che lo hanno fatto sentire così fortunato, da provare a immaginare nuovi miracoli moderni. EVENTO NON GESTITO DAL TEATRO ACCADEMIA, BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE SU TICKETONE E VIVATICKET O IN RIVENDITE AUTORIZZATE (NO BIGLIETTERIA ACCADEMIA) BIGLIETTI Platea € 35,60 Galleria centrale € 35,60 Galleria laterale € 31,00 Loggia € 27,60 PREVENDITA Conegliano: Jungle Records | 0438 410746 Conegliano: c.c. Conè | 378 3036705 Camalò Povegliano: Zanatta Elettrodomestici | 0422 772066 Montebelluna: Compact | 0423 300377 Crocetta del Montello: Kokos Viaggi | 0423 868373 Treviso: Mezzoforte | 0422 540365 Treviso: Tabaccheria Jolly | 0422 544129 Castelfranco Veneto: De Santi | 0423 492743 Sacile: Abacus | 0434 781221 VENDITA ONLINE VIVATICKET: MAX ANGIONI IN "MIRACOLATO" (vivaticket.com) TICKETONE: Max Angioni CONEGLIANO 21/05/2023 21:00 Biglietti - TicketOne INFO EVENTO: Agenzia Eventi Conegliano | 348 7306666
(RECUPERO ABBONAMENTO A) Giovedì 25 maggio 2023 ore 20:45 ROBERTO CIUFOLI "TIPI" RECITAL COMICO-ANTROPOLOGICO di Jacopo Rosso Ciufoli e Roberto Ciufoli Regia Roberto Ciufoli In “TIPI” Ciufoli propone varie tipologie umane mostrando come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico ben preciso, un modo di parlare e di scegliere le parole attraverso monologhi, poesie, scketch, balli e canzoni in un esilarante percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore. Un vero “multi-one man live show”! *** SOSTITUISCE "RAFFAELLO" DI VITTORIO SGARBI DEL 19 APRILE 2020 RESTANO VALIDI PER L'INGRESSO GLI ABBONAMENTI 14 SPETTACOLI, ABBONAMENTI TURNO A E BIGLIETTI PRECEDENTEMENTE EMESSI. Qualora aveste smarrito il titolod'ingresso che indica il numero della Vostra POLTRONA inviate una mail a info@teatroaccademia.it con i Vostri dati (valido solo per titoli nominali) *** BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE SU VIVATICKET O RIVENDITE AUTORIZZATE (A Conegliano: Jungle Records | viale Matteotti 31 | tel. 0438410746) ROBERTO CIUFOLI IN "TIPI" (vivaticket.com) BIGLIETTO INTERO A PARTIRE DA 23 EURO RIDOTTO OVER65 A PARTIRE DA 17 EURO RIDOTTO UNDER30 A PARTIRE DA 13 EURO + commissioni di servizio *** www.teatroaccademia.it | 0438.22880 info@teatroaccademia.it
(RECUPERO ABBONAMENTO A) Martedì 16 maggio 2023 ore 20:45 CLAUDIO CASADIO "L'ORESTE. QUANDO I MORTI UCCIDONO I VIVI" di FRANCESCO NICCOLINI illustrazioni di ANDREA BRUNO regia di GIUSEPPE MARINI scenografie e animazioni Imaginarium Creative Studio costumi Helga Williams musiche originali Paolo Coletta light design Michele Lavanga fonica Francesco Cavessi direttore di scena Matteo Hintermann collaborazione alla drammaturgia Claudio Casadio voci di Cecilia D’Amico (sorella), Andrea Paolotti (Ermes), Giuseppe Marini (dottore) e Andrea Monno (infermiere) uno spettacolo co-prodotto da Società per Attori e Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Lucca Comics & Games Dopo una prima Stagione di grandi successo e consensi, prende via la tournée 2022/23 de L’ORESTE. Quando i morti uccidono i vivi, originale spettacolo di graphic novel theatre magistralmente interpretato da CLAUDIO CASADIO – che per questo spettacolo ha vinto il Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 nella Cat. Teatro Classico e Contemporaneo – sez. Migiore Attore - e scritto appositamente per lui da Francesco Niccolini. Co-prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Società per Attori in collaborazione con Lucca Comics&Games (la cui edizione 2021 ha ospitato la “Prima Nazionale”), lo spettacolo è diretto da Giuseppe Marini. Un solo attore in scena, ma non un monologo. Grazie alla mano di Andrea Bruno, uno dei migliori illustratori italiani, ciò che attende lo spettatore è ben altro: l’interazione continua tra teatro e fumetto, animato da Imaginarium Creative Studio. Le musiche originali sono firmate da Paolo Coletta. Sinossi Oreste è internato nel manicomio dell'Osservanza a Imola. È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così. Dopo trent'anni non è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre nel posto sbagliato nel momento peggiore. Non ha avuto fortuna l'Oreste, e nel suo passato ci sono avvenimenti terribili che ha rimosso ma dai quali non riesce a liberarsi: la morte della sorella preferita, la partenza del padre per la guerra, il suo ritorno dalla campagna di Russia tre anni dopo la fine di tutto e poi la sua nuova partenza, di nuovo per la Russia, per una fantastica carriera come cosmonauta, e - come se tutto questo non bastasse - la morte violenta della madre, una madre che lo ha rifiutato quando era ancora ragazzino con i primi problemi psichici. Eppure, l'Oreste è sempre allegro, canta, disegna, non dorme mai, scrive alla sua fidanzata (che ha conosciuto a un "festival per matti" nel manicomio di Maggiano a Lucca), parla sempre. Parla con i dottori, con gli infermieri, con la sorella che di tanto in tanto viene a trovarlo, ma soprattutto parla con l'Ermes, il suo compagno di stanza, uno schizofrenico convinto di essere un ufficiale aeronautico di un esercito straniero tenuto prigioniero in Italia. Peccato che l'Ermes non esista. Oreste riceve costantemente visita dai suoi fantasmi, dalle visioni dei mondi disperati che coltiva dentro di sé, oltre che da medici e infermieri. I sogni dell'Oreste, i suoi incubi, i suoi desideri e gli errori di una vita tutta sbagliata trasformano la scenografia e il teatro drammatico classico in un caleidoscopio di presenze che solo le tecniche del “Graphic Novel Theatre” rendono realizzabile: un impossibile viaggio tra Imola e la Luna attraverso la tenerezza disperata di un uomo abbandonato da bambino e che non si è più ritrovato. L'Oreste è una riflessione sull'abbandono e sull'amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa. E su come, a volte, sia più difficile andare da Imola a Lucca che da Imola sulla Luna. Uno spettacolo originalissimo, di struggente poesia e forza, in cui fluiscono momenti drammatici e altri teneramente comici. Con un’animazione grafica di straordinaria potenza, visiva e drammaturgica, Claudio Casadio dà vita e voce a un personaggio indimenticabile, affrontando con grande sensibilità attoriale il tema importante e delicato della malattia mentale. Dallo spettacolo è stato realizzato un libro che ne raccoglie testi e illustrazioni, pubblicato da Poliniani Editore. *** SOSTITUISCE "MAURIZIO IV - PIRANDELLO PULP" DI GIANLUCA GUIDI E GIAMPIERO INGRASSIA DEL 5 MARZO 2020 RESTANO VALIDI PER L'INGRESSO GLI ABBONAMENTI 14 SPETTACOLI, ABBONAMENTI TURNO A E BIGLIETTI PRECEDENTEMENTE EMESSI. Qualora aveste smarrito il titolod'ingresso che indica il numero della Vostra POLTRONA inviate una mail a info@teatroaccademia.it con i Vostri dati (valido solo per titoli nominali) *** BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE SU VIVATICKET O RIVENDITE AUTORIZZATE (A Conegliano: Jungle Records | viale Matteotti 31 | tel. 0438410746) CLAUDIO CASADIO IN "L’ORESTE (QUANDO I MORTI UCCIDONO I VIVI)" (vivaticket.com) BIGLIETTO INTERO A PARTIRE DA 23 EURO RIDOTTO OVER65 A PARTIRE DA 17 EURO RIDOTTO UNDER30 A PARTIRE DA 13 EURO + commissioni di servizio *** www.teatroaccademia.it | 0438.22880 info@teatroaccademia.it
(RECUPERO ABBONAMENTO B) 9 MAGGIO 2023 ORE 20:45 MATTHIAS MARTELLI "MISTERO BUFFO" di Dario Fo e Franca Rame Regia Eugenio Allegri Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo. Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest'opera straordinaria: l'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgere il pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un'interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l'ideologia trionfante del tempo dimostrandone l'infondatezza. *** SOSTITUISCE "MISERIA E NOBILTÀ" DI LELLO ARENA DEL 29 MARZO 2020 RESTANO VALIDI PER L'INGRESSO GLI ABBONAMENTI 14 SPETTACOLI, ABBONAMENTI TURNO B E BIGLIETTI PRECEDENTEMENTE EMESSI. Qualora aveste smarrito il titolod'ingresso che indica il numero della Vostra POLTRONA inviate una mail a info@teatroaccademia.it con i Vostri dati (valido solo per titoli nominali) *** BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE SU VIVATICKET O RIVENDITE AUTORIZZATE (A Conegliano: Jungle Records | viale Matteotti 31 | tel. 0438410746) MATTHIAS MARTELLI IN "MISTERO BUFFO" (vivaticket.com) BIGLIETTO INTERO A PARTIRE DA 23 EURO RIDOTTO OVER65 A PARTIRE DA 17 EURO RIDOTTO UNDER30 A PARTIRE DA 13 EURO + commissioni di servizio *** www.teatroaccademia.it | 0438.22880 info@teatroaccademia.it
Giovedì 11 maggio 2023 ore 21:00 FILIPPO CACCAMO in "Tel chi Filippo" Il successo sul web, la vita di un trentenne, l’alternanza sul palco di monologhi, canzoni, personaggi. “Tel chi Filippo” è uno spettacolo comico e anche di più. E’ uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in più ambiti, usando sempre e costantemente il metro della risata. Lo spettacolo ha registrato un Sold Out dietro l’altro, in tutti i teatri che l’hanno messo in scena e il suo tema principale è LA VITA DEGLI INSEGNANTI. Quando si parla di scuola il nostro pensiero si sofferma sempre sugli studenti… ma il corpo docenti? Si rivela una fonte inesauribile di aneddoti, tic, spaccati di vita sui banchi che, riletti alla luce della verve comica di Filippo, sono la base dello spettacolo e che nel tempo hanno portato l’artista ad avere più di 500 000 follower. Filippo Caccamo interpreta in maniera ironica il mondo dei professori e dei collaboratori scolastici, dei tecnici e della segreteria, portando sul palco i suoi personaggi nati sul web più conosciuti e amati. Tra battute e scene esilaranti, Filippo introduce anche tematiche esterne al mondo scolastico, come la crescita personale e le responsabilità che ne derivano, il rapporto con i genitori o quello con gli uffici pubblici. Uno spettacolo coinvolgente in cui tutti riescono a immedesimarsi facilmente: studenti, genitori di figli in età scolastica o adulti che ridono ricordando la loro esperienza sui banchi. Non può infine mancare la canzone “Il Collegio docenti”, una brillante parodia di "Brividi" che ha riscosso molto successo e che ha fatto impazzire il pubblico sui social e a teatro. EVENTO NON GESTITO DAL TEATRO ACCADEMIA Per informazioni: www.teatroverdimontecatini.it BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE SU TICKETONE O RIVENDITE AUTORIZZATE BIGLIETTI: Filippo Caccamo CONEGLIANO 11/05/2023 21:00 Biglietti - TicketOne Biglietti Platea, Galleria e Loggia € 28,75 + commissioni di servizio
2016 © Accademia srl - Tutti i diritti riservati
PI 01157820265
Design by: Marketing:Start! Treviso
Privacy Policy