MAILING LIST
Inserisci Nome, Cognome e Indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle attività del Teatro Accademia Conegliano
STAGIONE 2023
La costruzione fu iniziata sotto il dominio austriaco e venne conclusa nel 1868. Nato dall'idea che il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non riuscisse a soddisfare le richieste, venne edificato grazie ai progetti dell'architetto udinese Andrea Scala. Venne inaugurato il 5 settembre 1869 ; per l'occasione fu rappresentato Il Conte Ory di Gioachino Rossini.
Ristrutturato più volte a partire dal 1937, dal 1946 ha iniziato anche un'attività cinematografica.
La società proprietaria del Teatro Accademia, l’ACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano.
Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto – che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici – la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali l’opportunità di valutare l’offerta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo.
l teatro è una tipica architettura neoclassica, la cui grande facciata domina Piazza Cima da una scalinata, ai lati della quale sono posizionate due caratteristiche sfingi in pietra. Si accede al portale attraverso un portico, nella parte centrale sporgente verso la piazza.
Quattro semplici frontoni, due sulle ali laterali e due sovrapposti nel corpo centrale, sono i decori della parte alta.
Delle statue, anch'esse di impronta neoclassica, ornano la loggia e alcune finestre.
Vi invitiamo a visitare il teatro in un viaggio di cultura, piacere, arte e buon vivere.
Venite a visitare le sale del teatro, spesso ricche di pregevoli opere artistiche. Entrate nella platea, nella galleria e nella loggia, arrivando fino al palcoscenico.
I protagonisti di questo spettacolo siete voi
2016 © Accademia srl - Tutti i diritti riservati
PI 01157820265
Design by: Marketing:Start! Treviso
Privacy Policy