manifestazioni
mailing list
Inserisci Nome, Cognome e Indirizzo email per essere sempre aggiornamto sulle attività del Teatro Accademia Conegliano
Visto il dpcm del 14 gennaio 2021: art 1 comma 10 lettera m l'attività teatrale è sospesa fino al 5 MARZO 2021 (ABBONAMENTO B) DATA DA DEFINIRE DARIO BALLANTINI "BALLANTINI & PETROLINI" Atto Unico tratto dalle opere di Ettore Petrolini Regia Massimo Licinio Scritto ed interpretato da Dario Ballantini Alla Fisarmonica Marcello Fiorini Dario Ballantini, il trasformista di Striscia La Notizia porta a teatro un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile: il grande Ettore Petrolini. Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale, sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, si ripresentano in scena nel nuovo millennio. Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si trucca a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali. L’Artista livornese approfondisce alcuni contenuti ed osservazioni, per spiegare e dare importanza al recupero di memoria collettiva e per preservare il futuro dei comici, dalla mancanza di agganci culturali col passato. Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, pure moderna compresa la versatile creazione di personaggi che, corredati da rudimentali trucchi speciali sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana. www.teatroaccademia.it | 0438.22880 BIGLIETTI DISPONIBILI AL TEATRO ACCADEMIA O WWW.VIVATICKET.IT A PARTIRE DA 23 EURO (Scopri in info prezzi le riduzioni per under 30 e over 65) COMUNICAZIONE IMPORTANTE Ci spiace dover avvisare il gentile pubblico che a seguito della cancellazione del tour di Beppe Grillo per problemi di salute si è resa necessaria una variazione nella programmazione della Stagione: MARTEDÌ 17 MARZO 2020 lo spettacolo Terrapiattista di Beppe Grillo (Abbonamento turno B) è sostituito da Dario Ballantini Vi ricordiamo che tutti gli abbonamenti restano validi per questa serata, per i biglietti è possibile chiedere il rimborso entro il 23 febbraio 2020 (presso il canale di vendita in cui si è effettuato l'acquisto, online vivaticket o cassa punto vendita)
Visto il dpcm del 14 gennaio 2021: art 1 comma 10 lettera m l'attività teatrale è sospesa fino al 5 MARZO 2021 DATA DA DEFINIRE (ABBONAMENTO B) NANCY BRILLI “A che servono gli uomini” commedia di Jaja Fiastri musiche di Giorgio Gaber con Daniele Antonini, Nicola D’Ortona, Giulia Gallone con la partecipazione di Fioretta Mari regia Lina Wertmuller Teodolinda è una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio. Il suo vicino di casa lavora presso un istituto di ricerche genetiche dove si pratica l’inseminazione artificiale. Con il pretesto di una visita all’istituto, Teo ruberà una provetta, riuscendo a diventare madre. Durante la gravidanza, spinta dalla curiosità, cercherà però in tutti i modi di conoscere il nome del donatore. La scoperta innescherà una serie di situazioni comiche e offrirà numerosi spunti di riflessione sul ruolo attuale della donna, sempre più emancipata ma in costante conflitto con i dogmi della società civile. Con leggerezza, ironia, equivoci e tante risate, la commedia racconta l'avventura di questa donna determinata. Ma è proprio la gravidanza a mettere Teo di fronte alla sua solitudine e a mettere in discussione la sua visione del mondo.
Visto il dpcm del 14 gennaio 2021: art 1 comma 10 lettera m l'attività teatrale è sospesa fino al 5 MARZO 2021 DATA DA DEFINIRE (ABBONAMENTO A) GIANLUCA GUIDI - GIAMPIERO INGRASSIA “Maurizio IV – Pirandello pulp” testo di Edoardo Erba regia Gianluca Guidi Siamo in teatro, e sul palco è allestita la scena del Gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava una squadra di tecnici per il montaggio delle luci, ma si presenta solo Carmine, un siciliano di mezza età, che non sembra aver molta voglia di lavorare. Carmine non sa nulla dello spettacolo e Maurizio è costretto a ripercorrerlo interamente per farglielo capire. Pur di lavorare il meno possibile, Carmine si mette a discutere ogni dettaglio. Le sue idee sono innovative, e Maurizio passa dall’irritazione, all’interesse, alla decisione di fare una regia completamente diversa, un Pirandello pulp. I ruoli si invertono: ora è Carmine a dettare la linea, mentre Maurizio lo asseconda. Eppure non tutto è come sembra, e nuovi impensabili ribaltamenti portano verso un finale che si tinge di nero. Divertente, irriverente, prensile, Maurizio IV si presenta come una delle più importanti novità italiane della stagione.
ANNULLATO Martedì 17 Marzo 2020 ore 20.45 (ABBONAMENTO B) BEPPE GRILLO "Terrapiattista" ⚠️COMUNICAZIONE IMPORTANTE Ci spiace dover avvisare il gentile pubblico che a seguito della cancellazione del tour di Beppe Grillo per problemi di salute si è resa necessaria una variazione nella programmazione della Stagione: MARTEDÌ 17 MARZO 2020 lo spettacolo Terrapiattista di Beppe Grillo (Abbonamento turno B) è sostituito da DARIO BALLANTINI in "Ballantini & Petrolini" Vi ricordiamo che tutti gli abbonamenti restano validi per questa serata, per i biglietti è possibile chiedere il rimborso entro il 23 febbraio 2020 (presso il canale di vendita in cui si è effettuato l'acquisto, online vivaticket o cassa punto vendita)
Visto il dpcm del 14 gennaio 2021: art 1 comma 10 lettera m l'attività teatrale è sospesa fino al 5 MARZO 2021 DATA DA DEFINIRE (ABBONAMENTO B) LELLO ARENA “Miseria e nobiltà” regia di Luciano Melchionna Miseria e nobiltà. Miseria o nobiltà? Una cosa è certa, l’una non esisterebbe senza l’altra, così come il palazzo signorile, affrescato e assolato, non starebbe in piedi senza le sue fondamenta buie, umide e scrostate. In uno scantinato/discarica, mai finito e mai decorato, dove si nascondono istinti e rifiuti, tra le ceneri della miseria proliferano e lottano per la sopravvivenza ‘ratti’ che presto, travestiti da ‘cani o gatti’, sgomiteranno per salire alla luce del sole. Sono personaggi che trascinano i propri corpi come fantasmi affamati di cibo e di vita. ‘Ombre si dice siano, queste maschere, ombre potenti’ in bilico tra la miseria del presente e la nobiltà della tradizione, intesa come monito di qualità e giusto equilibrio. In un pianeta dove i ricchi sono sempre più ricchi, grazie ai poveri che sono sempre più poveri, non ci resta che… ridere. Un’opera comica, dunque, per anime compatibili con la risata, in attesa del miracolo.
Visto il dpcm del 14 gennaio 2021: art 1 comma 10 lettera m l'attività teatrale è sospesa fino al 5 MARZO 2021 DATA DA DEFINIRE (ABBONAMENTO A) VITTORIO SGARBI "Raffaello" regia Doppiosenso Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quarto protagonista “Raffaello” segue i celebri spettacoli “Caravaggio”, “Michelangelo” e “Leonardo”. Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo, la sua opera fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, egli fu un modello fondamentale per tutte le accademie e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori moderni e contemporanei. In questo spettacolo sono state indagate le relazioni esistenti tra testi sonori, immagini e parole. Sei video artisti, infatti, sono stati invitati ad interpretare singolarmente una sezione dello spettacolo attraverso propri archetipi, lettering e potenti fissioni, disgregazioni materiche e trascendenti parti aeree. Le geminazioni emerse creano così uno straordinario unicum ritmico installativo.
2016 © Accademia srl - Tutti i diritti riservati
PI 01157820265
Design by: Marketing:Start! Treviso
Privacy Policy